Le tariffe applicate sono stabilite dai regolamenti comunali di Trento e Rovereto e vengono fatturate e riscosse da parte di Dolomiti Energia. L’ammontare della tariffa è suddiviso in due rate annuali fatturate al cliente mediante apposita documentazione inviata tramite posta.
Tutti i clienti possono consultare anche online le proprie informazioni personali e la documentazione relativa alla tariffa sui rifiuti tramite l’apposito sportello online della TARI con i codici rilevabili sulla propria bolletta.
Il solo rifiuto residuo sarà misurato in volume (ossia in litri) e non in peso distinguendo tra utenze:
Utenze dotate di contenitore individuale
Ricevono il buono valido solo per il ritiro dei sacchi TARI per la raccolta dell'organico e degli imballaggi leggeri. Per ogni svuotamento verrà addebitato il volume intero del contenitore. Sarà quindi meglio esporre il contenitore solo quando pieno.
La misurazione sarà effettuata dal personale addetto alla raccolta di Dolomiti Ambiente Srl, utilizzando apparecchiature elettroniche in grado di registrare ogni svuotamento del contenitore.
Utenze che utilizzano il cassonetto condominiale o le isole ecologiche dedicate
Ricevono il buono per ritirare i sacchi TARI della prima dotazione obbligatoria. Queste utenze potranno conferire il rifiuto residuo utilizzando esclusivamente tali sacchi di colore verde del volume di 30 litri. La misurazione del volume sarà effettuata contabilizzando i sacchi ritirati.
I regolamenti comunali prevedono comunque l'addebito di un minimo di litri per ogni componente del nucleo familiare; per le utenze non domestiche il volume minimo è correlato alla superficie occupata ed ai rispettivi coefficienti di produzione riferiti alla categoria tariffaria.
Per chi ha il contenitore individuale
In ogni caso saranno comunque addebitati in bolletta gli svuotamenti corrispondenti al volume minimo obbligatorio anche se non effettuati.
Per chi non ha il contenitore individuale
Il volume dei sacchi ritirati presentando il buono, relativo alla dotazione minima obbligatoria, sarà addebitato da Dolomiti Energia nelle bollette successive.
Ogni buono è dotato di un codice a barre associato al contribuente per verificare la corretta consegna a tutti della dotazione.
L'importo da pagare relativamente al servizio di gestione dei rifiuti urbani è calcolato moltiplicando la quota fissa, che è determinata in relazione al numero dei componenti della famiglia, per i metri quadrati dell'abitazione e sommando la quota variabile, commisurata alla quota di rifiuto residuo prodotto e conferito, espresso in Litri.
Il Comune di Trento per l'anno 2014 ha deliberato una quota variabile di 0,090 €/Litro e ha fissato un volume minimo di rifiuto residuo come sottoriportato:
Se la famiglia è residente nel Comune di Trento il numero dei componenti, sull'utenza di residenza, è dato dallo stato famiglia mentre se la famiglia non è residente nel Comune di Trento ma vi occupa un appartamento, il numero dei componenti della famiglia è determinato in ragione della superficie occupata
superficie abitazione in metri quadrati |
n. componenti della famiglia |
QUOTA FISSA annuale al metro quadrato |
Volume minimo (in litri) |
QUOTA VARIABILE Annuale |
|
0 mq | 45 mq | 1 | 1,0058 € | 240 | 21,6000 € |
46 mq | 60 mq | 2 | 1,1819 € | 360 | 32,4000 € |
61 mq | 75 mq | 3 | 1,3203 € | 480 | 43,2000 € |
76 mq e oltre | 4 | 1,4335 € | 600 | 54,0000 € | |
5 | 1,5467 € | 720 | 64,8000 € | ||
6 e più | 1,6347 € | 840 | 75,6000 € |
Esempio: famiglia è composta da 3 persone che risiede nel Comune di Trento e occupa in un appartamento di 80 metri quadrati:
quota fissa €/mq 1,3203 x 80 | 105,62 €uro |
quota variabile €/L 0,090 x 480 | 43,20 €uro |
totale imponibile | 148,82 €uro |
IVA 10 % | 14,88 €uro |
TOTALE | 163,70 €uro |
Esempio: se la famiglia non è residente nel Comune di Trento e abita in un appartamento di 80 metri quadrati, si presuppone che sia formata da 4 componenti (vedi tabella sopra)
quota fissa €/mq 1,4335 x 80 | 114,68 €uro |
quota variabile €/L 0,090 x 600 | 54,00 €uro |
totale imponibile | 168,68 €uro |
IVA 10 % | 16,87 €uro |
TOTALE | 185,55 €uro |
Per il conteggio della quota variabile relativa alla produzione di residuo eccedente il minimo stabilito:
Se la famiglia utilizza i sacchetti specifici per il conferimento, terminata la dotazione minima dovrà recarsi presso uno dei punti autorizzati alla vendita per l'acquisto dei sacchetti necessari.
Se invece la famiglia è in possesso di un contenitore dotato di transponder per la registrazione del numero di svuotamenti verrà fatto un conguaglio tra i Litri conferiti e il volume minimo previsto.
Esempio: famiglia di 3 persone residente nel Comune di Trento che effettua nel corso dell'anno 10 svuotamenti di un bidone da 120 L :
10 svuotamenti x 120 L | 1.200,00 Litri |
Volume minimo obbligatorio | 480,00 Litri |
Litri conferiti eccedenti il minimo | 720,00 Litri |
Conguaglio 0,090 € x 720 L | 64,80 €uro |
L'importo da pagare relativamente al servizio di gestione dei rifiuti urbani è calcolato moltiplicando la quota fissa, che è determinata in relazione al numero dei componenti della famiglia, per i metri quadrati dell'abitazione e sommando la quota variabile, commisurata alla quota di rifiuto residuo prodotto e conferito, espresso in Litri.
Il Comune di Rovereto per l'anno 2014 ha deliberato una quota variabile di 0,090 €/Litro e ha fissato un volume minimo di rifiuto residuo come sottoriportato:
Se la famiglia è residente nel Comune di Rovereto il numero dei componenti, sull'utenza di residenza, è dato dallo stato famiglia mentre se la famiglia non è residente nel Comune di Rovereto ma vi occupa un appartamento, il numero dei componenti della famiglia è determinato in ragione della superficie occupata.
superficie abitazione in metri quadrati |
n. componenti della famiglia |
QUOTA FISSA annuale al metro quadrato |
Volume minimo (in litri) |
QUOTA VARIABILE Annuale |
|
0 mq | 45 mq | 1 | 0,8487 € | 240 | 21,6000 € |
46 mq | 60 mq | 2 | 0,9973 € | 360 | 32,4000 € |
61 mq | 75 mq | 3 | 1,1141 € | 480 | 43,2000 € |
76 mq e oltre | 4 | 1,2096 € | 600 | 54,0000 € | |
5 | 1,3051 € | 720 | 64,8000 € | ||
6 e più | 1,3794 € | 840 | 75,6000 € |
Esempio: famiglia è composta da 3 persone che risiede nel Comune di Rovereto e occupa in un appartamento di 80 metri quadrati:
quota fissa €/mq 1,1141 x 80 | 89,13 €uro |
quota variabile €/L 0,090 x 480 | 43,20 €uro |
totale imponibile | 132,33 €uro |
IVA 10 % | 13,23 €uro |
TOTALE | 145,56 €uro |
Esempio: se la famiglia non residente nel Comune di Rovereto e abita in un appartamento di 80 metri quadrati, si presuppone che sia formata da 4 componenti (vedi tabella sopra)
quota fissa €/mq 1,2096 x 80 | 96,77 €uro |
quota variabile €/L 0,090 x 600 | 54,00 €uro |
totale imponibile | 150,77 €uro |
IVA 10 % | 15,08 €uro |
TOTALE | 165,85 €uro |
Per il conteggio della quota variabile relativa alla produzione di residuo eccedente il minimo stabilito:
Se la famiglia utilizza i sacchetti specifici per il conferimento, terminata la dotazione minima dovrà recarsi presso uno dei punti autorizzati alla vendita per l'acquisto dei sacchetti necessari.
Se invece la famiglia è in possesso di un contenitore dotato di transponder per la registrazione del numero di svuotamenti verrà fatto un conguaglio tra i Litri conferiti e il volume minimo previsto.
Esempio: famiglia di 3 persone residente nel Comune di Rovereto che effettua nel corso dell'anno 10 svuotamenti di un bidone da 120 L :
10 svuotamenti x 120 L | 1.200,00 Litri |
Volume minimo obbligatorio | 480,00 Litri |
Litri conferiti eccedenti il minimo | 720,00 Litri |
Conguaglio 0,090 € x 720 L | 64,80 €uro |