"Per riciclaggio dei rifiuti si intende tutto l’insieme di strategie volte a recuperare i rifiuti per riutilizzarli evitando di smaltirli in altro modo". E’ necessario quindi distinguere le categorie di rifiuto per eseguire una corretta separazione.
I colori dei contenitori "codificano" la tipologia di rifiuto:
Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti biodegradabili, ossia che si decompongono naturalmente grazie all’opera di microrganismi. Nella biopattumiera vanno utilizzati solo i sacchetti di carta forniti da Dolomiti Ambiente e in alternativa i sacchetti conformi alla norma europea UNI EN 13432-2002. E' assolutamente da evitare l'uso improprio di sacchetti in plastica non biodegradabile, perché inquinano il compost e lo rendono difficilmente utilizzabile.
scarica la scheda
Fanno parte di questa categoria: giornali, riviste, libri, scatole e imballaggi di cartone.
scarica la scheda
“Qualsiasi involucro usato per racchiudervi e proteggere la merce da spedire o trasportare". Gli imballaggi possono essere di differenti materiali raggruppabili in imballaggi in plastica, lattine e metalli, cartoni per bevande.
scarica la scheda
Trattasi sostanzialmente di bottiglie e vasetti in vetro.
scarica la scheda
Fanno parte di questa categoria solo i materiali che non rientrano nelle altre tipologie di rifiuti riciclabili.
scarica la scheda