Modalità di calcolo della tariffa sui rifiuti - TARI
Utenze domestiche
La tariffa sui rifiuti è così composta:
Questi i corrispettivi per l'utenza anno 2022 deliberazione della Giunta comunale n. 15 del 25 gennaio 2022
Quota fissa (tariffa x mq)
Numero componenti |
Tariffa |
Componenti 1 |
€ 0,6515 |
Componenti 2 |
€ 0,7652 |
Componenti 3 |
€ 0,8547 |
Componenti 4 |
€ 0,9285 |
Componenti 5 |
€ 1,0018 |
Componenti 6 e oltre |
€ 1,0566 |
Quota variabile
Costo a volume €/litro |
€ 0,1576 |
Il volume minimo di rifiuto residuo per utenze domestiche, utilizzato anche per le tariffe 2021, è di seguito esposto:
Categoria |
Litri minimi |
n. 1 componente |
240 |
n. 2 componenti |
360 |
n. 3 componenti |
480 |
n. 4 componenti |
600 |
n. 5 componenti |
720 |
n. 6 componenti e oltre |
840 |
Esempio di calcolo
Famiglia di 3 persone residente in un appartamento di 80 mq:
a tale importo si aggiunge la quota variabile misurata, legata alla volumetria del sacco con tag raccolto eccedente la volumetria minima obbligatoria:
Tutti gli importi vanno maggiorati dell'IVA nella misura di legge (10%)
Utenze non domestiche
Anche per le utenze non domestiche la tariffa sui rifiuti si compone di una quota fissa e di una quota variabile, per il calcolo delle quali bisogna tener conto dei metri quadrati dell'immobile occupato e della tipologia di attività che viene svolta all'interno dello stesso. Per il dettaglio delle tariffe si rimanda all'allegato alla delibera di approvazione delle tariffe (deliberazione della Giunta comunale n. 12 del 25 gennaio 2022).